Fatturazione immediata e differita: le regole
Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immedia
Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immedia
Nel penultimo mese dell'anno l'economia italiana torna a subire anche a livello di statistiche la crisi economica legata alla pandemia e alle misure di contenimento del contagio. Secondo le rilevazion
La Legge di Bilancio 2021, commi dal 23 al 26, prevede interventi a sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri e alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, n
Con Risoluzione n. 2 dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6918" per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta per l'adeguamento de
Con convenzione del 26 novembre 2020, stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscri
L’art. 1 c. 83 della Legge di Bilancio 2021 ha aggiunge all’art. 110 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020 (decreto Agosto) il c. 8-bis, ai sensi del quale: “Le disposizioni dell’articolo 14 della legge 21
Il Garante per la protezione dei dati personali, fa il punto sulle conseguenze della dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea in termini di protezione dei dati personali. In conseguenza alla B
Con il Provvedimento dell'8 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 259854 del 10 luglio 2020, in tema di credito d’imposta p
Con Comunicato Stampa del 9 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate segnala che sono partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale", che arriveranno direttamente sul conto corrente
La Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) ha disposto, anche per l’anno 2021, che la fatturazione delle prestazioni sanitarie debba avvenire esclusivamente in modalità analogica. questa
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che approfondisce i temi legati al catasto, alla cartografia, alle valutazioni e alla pubblicità immo
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario, chiarendone limiti e ambito applicativo. Nell'Ordinanza n. 23831 del 28 agosto 2025 la Suprema C
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!